Rimini tornerà a essere capitale della musica rock con la 26ª edizione dei Glory Days, lo storico festival dedicato a Bruce Springsteen e alla sua comunità di fan che si terrà dal 18 al 21 settembre. L’edizione 2025 sarà intitolata “Back to the roots”, un omaggio a due anniversari che hanno segnato la storia del rock: i quarant’anni dal primo leggendario concerto italiano di Springsteen a San Siro nel 1985 e i cinquant’anni dall’uscita di “Born to Run”, l’album che ha consacrato il Boss a livello mondiale. Le location simbolo di Rimini – dal Fulgor alla Corte degli Agostiniani, dal Rockisland all’House of Rock – saranno il cuore pulsante di un evento che ogni anno richiama centinaia di fan italiani e stranieri, rendendo la città una vera capitale del rock per quattro giorni indimenticabili.
Si partirà giovedì 18 settembre con l’apertura del festival in varie location del centro storico, un’occasione per immergersi subito nell’energia che da oltre vent’anni anima i Glory Days.
Venerdì 19 settembre sarà la volta di una serata speciale al Rockisland, con i Lovesick, band bolognese che sta conquistando i festival internazionali, e i Mama Bluegrass Band, capaci di trascinare il pubblico con il loro mix di folk e rock nelle riletture dei classici springsteeniani.
Sabato 20 settembre, alle 16, il Cinema Fulgor ospiterà lo spettacolo “The highway is alive tonight”, dedicato al trentennale di The Ghost of Tom Joad. Sul palco ci saranno Diego Mercuri & the Joads insieme allo scrittore Leonardo Colombati, per un viaggio tra musica e letteratura che unisce John Steinbeck, John Ford e l’America raccontata dal Boss. La sera, alla Corte degli Agostiniani, la Glory Days Band ricorderà lo storico concerto di San Siro ’85 con ospiti come Daniele Tenca, Renato Tammi e Lorenzo Semprini, in uno show che promette emozioni uniche. Il festival proseguirà con la presenza di numerosi artisti italiani e internazionali: folksinger come Phill Reynolds, Lu Silver, Luca Milani e Nico Cann, le band “local heroes” come Miami & the Groovers e Hernandez & Sampedro, fino al bluesman Anthony Basso e al rocker Dave Orlando.
Domenica 21 settembre il gran finale si svolgerà all’House of Rock, con Davide Balbini, Raffaele Pastore, Carlo Ozzella e Diego Mercuri, accompagnati dalla Glory Days Band in un viaggio musicale che attraverserà tutta la carriera di Springsteen, dal debutto di Greetings from Asbury Park fino ai brani più recenti come Ghosts.