Le ricette di Giovanni, il nostro chef
Ricetta Pagnotta pasquale romagnola
In Romagna la Colomba pasquale si chiama pagnotta (La Pagnota 'd Pasqua in dialetto) e secondo la tradizione si consuma la mattina di Pasqua, accompagnata con uova sode ma anche salumi.
E’ perfetta quindi per una colazione dolce o salata!
Ricetta Pagnotta pasquale romagnola
In Romagna la Colomba pasquale si chiama pagnotta (La Pagnota 'd Pasqua in dialetto) e secondo la tradizione si consuma la mattina di Pasqua, accompagnata con uova sode ma anche salumi.
E’ perfetta quindi per una colazione dolce o salata!
Ingredienti per 5 persone:
1 kg di Farina
500 gr di pasta lievitata
350 gr di zucchero
80 gr di strutto
5 uova intere
Scorza di Limone grattugiata
25 / 50 gr di lievito di birra fresco
un pizzico di sale
uvetta sultanina
acqua o latte quanto basta
Procedimento:
Mescolate la farina con la pasta lievitata, lo zucchero, lo strutto, la scorza di limone, amalgamate il tutto e aggiungete il lievito di birra in acqua tiepida, fino a formare un panetto.
Aggiungete gli altri ingredienti elencati e continuate a impastare, poi ancora, unite 4 uova e il sale, quando avrete ottenuto un composto omogeneo potrete aggiungere l’uva sultanina.
L’impasto dovrà lievitare per 4 ore e bisogna fare attenzione a tenere il tutto al caldo.A questo punto pennellatele con l’uovo sbattuto, infornare e cuocere a fuoco lento fino a quando la superficie sarà dorata. Lasciare raffreddare e servire.
Buon appetito e buona Pasqua!
1 kg di Farina
500 gr di pasta lievitata
350 gr di zucchero
80 gr di strutto
5 uova intere
Scorza di Limone grattugiata
25 / 50 gr di lievito di birra fresco
un pizzico di sale
uvetta sultanina
acqua o latte quanto basta
Procedimento:
Mescolate la farina con la pasta lievitata, lo zucchero, lo strutto, la scorza di limone, amalgamate il tutto e aggiungete il lievito di birra in acqua tiepida, fino a formare un panetto.
Aggiungete gli altri ingredienti elencati e continuate a impastare, poi ancora, unite 4 uova e il sale, quando avrete ottenuto un composto omogeneo potrete aggiungere l’uva sultanina.
L’impasto dovrà lievitare per 4 ore e bisogna fare attenzione a tenere il tutto al caldo.A questo punto pennellatele con l’uovo sbattuto, infornare e cuocere a fuoco lento fino a quando la superficie sarà dorata. Lasciare raffreddare e servire.
Buon appetito e buona Pasqua!