Booking Online

Eventi

Cosa fare a Rimini? C'è l'imbarazzo della scelta !

Vivi Rimini a 360° e dai un'occhiata ai tanti eventi culturali, artistici, sportivi che la nostra fantastica città e i magnifici borghi dell'entroterra ti offrono per vivere una vacanza piena di emozioni e di belle scoperte!

Ti piace fare un'esperienza da local? Chiamaci o contattaci! 
Ti sveleremo i più bei luoghi da visitare, i locali più tipici della nostra bellissima città.



 
La voce della luna
Dal 30/04/2024 al 30/04/2024
Cinema e rassegne

Anno: 1990

Pellicola: colore

Durata: 118 min

Produzione: Mario e Vittorio Cecchi Gori, per la C.G. Group Tiger Cinematografica e la Cinemax, con la collaborazione della Rai-Radiotelevisione italiana.
Teatri di posa: Stabilimenti Cinematografici Pontini SpA

Distribuzione: Penta Distribuzione
Visto censura: 85393 01/02/1990

 

E’ notte, c’è la luna piena. Ivo Salvini è attratto da una voce; si affaccia a un pozzo, poi un gruppo di uomini che attraversa la campagna lo incuriosisce. Li segue e assiste da dietro le persiane allo spogliarello della zia di uno di loro. Questi si accorge della sua presenza e lo caccia perché non ha pagato. Arriva un amico di Ivo e insieme se ne vanno. Seguono strani incontri, e in uno di questi la nonna di Ivo gli dice che “ricordare è bello, più che vivere”. In un’altra notte, di pioggia, Ivo riesce a contemplare il volto della sua amata mentre dorme finché questa, svegliatasi, lo caccia via. La mattina dopo nella piazza del paese c’è grande confusione di venditori ambulanti e frotte di turisti giapponesi che fotografano tutto. Ivo si rifugia su un tetto, la folla pensa che voglia suicidarsi, poi i vigili del fuoco lo salvano. Intanto i fratelli Micheluzzi cercano di catturare la luna, che si dice dia ordini a piccoli diavoli sulla terra. Ci riescono, e tutto il paese vuole vedere la luna prigioniera. E’ la televisione, su un grande schermo, che proietta le immagini. Un uomo gli spara, e lo schermo si spegne. Allora la piazza si svuota e Ivo, rimasto solo, ascolta la luna.

 

Cast tecnico

Regia: Federico Fellini

Soggetto: liberamente ispirato al romanzo “Il poema dei lunatici” di Ermanno Cavazzoni

Sceneggiatura: Federico Fellini

Collaborazione alla sceneggiatura: Tullio Pinelli, Ermanno Cavazzoni

Fotografia: Tonino Delli Colli (Technicolor)

Tecnico del colore: Carlo La Bella

Musica: Nicola Piovani

Scenografia: Dante Ferretti

Costumi: Maurizio Millenotti

Aiuto costumi: Alfonsina Lettieri, Carlo Poggioli

Montaggio: Nino Baragli

Aiuto regia: Gianni Arduini

Assistente alla regia: Daniela Barbiani, Marco Polimeni

Operatore: Marco Spelduti

Assistente operatore: Massimo Intoppa, Roberto De Franceschi

Architetto: Massimo Razzi, Nazzareno Piana

Arredamento: Francesco Lo Schiavo

Coreografia: Mirella Agujaro

Suono: Tommaso Quattrini

Edizione: Lillo Capuano

Produttore esecutivo: Bruno Altissimi, Claudio Saraceni

Direttore di produzione: Roberto Mannoni

Organizzazione generale: Pietro Notarianni, Maurizio Pastrovich

Ispettore di produzione: Piero Spadoni, Nicola Mastrolilli

Cast

Roberto Benigni: Ivo Salvini

Paolo Villaggio: il prefetto Gonnella

Nadia Ottaviani: Aldina Ferruzzi

Marisa Tomasi: Marisa la vaporiera

Sim: l’oboista

Syusy Blady: la sorella di Aldina

Angelo Orlando: Nestore

Dario Ghirardi: il giornalista

Dominique Chevalier: il primo fratello Micheluzzi

Nigel Harris: Giuanin il secondo fratello Micheluzzi

Vito: terzo fratello Micheluzzi

Eraldo Turra: l’avvocato

Giordano Falzoni: il professore

Ferruccio Brembilla: il medico

Giovanni Javarone: il becchino

Lorose Keller : la duchessa

Patrizio Roversi: il figlio del prefetto Gonnella

Uta Schmidt: la nonna
Stefano Antonucci

 

Premi

1991

Nastro d’argento per miglior musica (Nicola Piovani) [nel premio a Piovani assieme al film di Fellini vengono menzionati anche “In nome del popolo sovrano” e “Il male oscuro”]

1989-1990

David di Donatello per miglior attore

David di Donatello per miglior scenografia
David di Donatello per miglior montaggio


Curiosità

“Mentre giocherellavo con la terra che passavo da una mano all’altra come se le mani fossero un imbuto, con la voce facevo vhuu. Ero un bambino abbastanza quieto, potevo divertirmi con un niente. A un certo momento mentre giocavo così, mi è parso di vedermi da sopra, da molto in alto, e di dondolare, di sentire un vento leggero tra i capelli. Poi ho sentito – ma è difficile descriverlo – di essere saldamente piantato dentro la terra. E le gambe di quel bambinetto che adesso vedevo – che ero io – sprofondavano nella terra; erano delle gambe così lunghe da dare la sensazione di essere delle radici. Tutto il corpo era percorso da una specie di sangue caldo, denso, che saliva, saliva e saliva sino alla testa con il vhuu che emettevo giuocando, e quel suono lo sentivo con un udito diverso, grandioso, più fine… […] Poi, quella sensazione di ebbrezza, di leggerezza e di potenza (potenza in basso e leggerezza in alto) sfumava nel cielo: ero diventato il pioppo! Ne La voce della luna questo episodio lo faccio raccontare a Benigni”.(Federico Fellini, Imago. Appunti di un visionario, conversazione-intervista a cura di Toni Maraini, Semar, Roma, 1994, pp. 29-30)


Critiche

Nonostante la quieta e rasserenata malinconia della conclusione con quella nota sulla necessità del silenzio (una frase con cui il lunare eroe si fa portavoce di Fellini), mi sembra il suo film più sconsolato. Non lo è solo per il ricorso ai temi della morte (echi di quel Mastorna che l’autore rumina da decenni), della follia (recupero di quel film de Le libere donne di Magliano di Tobino, che non volle o riuscì a fare), della vecchiaia, della solitudine, dello sgomento della vita. La voce della Luna è anche un desolato commento sulla volgarità e l’abominio del tempo presente. La sequenza – ancora ilare ma non più epica come un tempo – della gnoccata e dell’elezione di Miss Farina, con quella precipitosa e tetra partenza delle autorità in uno stridore di motori e di gomme, e la scena della discoteca mostruosa, risolta con lo struggente e ruffiano “coup dei théatre” del valzer di Strauss, sono eloquenti. La voce della Luna è una fiaba contro il rumore di fondo.

(Morando Morandini “Il Giorno”, 1 febbraio 1990)

La dimensione privilegiata che Fellini sceglie per stilizzare, anche in forme e modi eccentrici, la sua amarissima favola si condensa, peraltro, nel cerchio un po’ magico, un po’ falso d’un archetipico “paese” rappresentativo per sé solo di antiche e oggi sconosciute dolcezze, come dei guasti, della degradazione irresponsabile del consumismo imperante. In simile universo, costantemente dislocato al di sopra o al di fuori di qualsiasi razionale concezione della vita, del mondo, soltanto l’estro saturnino, interamente innocente dei puri di spirito e di cuore – come Salvini, appunto – potrà, forse, riscoprire il latte dell’umana bontà, dell’amore sincero e appassionato, della poesia nativa dei “matti beati”. Tali sono e restano, incorrotti e semplici, il già ricordato Salvini, folle d’amore (non corrisposto) per la fatua Aldina, e l’impettito, megalomane ex prefetto Gonnella, cui l’estromissione dal potere, dal comando mette addosso la geniale smania di negare, a sua volta, ogni cosa, ogni persona presuma di essere, di rappresentare la realtà. Torno torno a simili oblique e ubique ossessioni si muove, per di più, un campionario umano di frustrati, di relitti, di detriti che soltanto nel loro irriducibile, autoillusorio vitalismo cercano di trovare alibi, giustificazione ad un’esistenza vissuta, patita, si direbbe, allo sbando. Beninteso, nonostante questi aspetti angosciosi, il lucido, impietoso apologo felliniano non indugia, né indulge, quasi mai alle coloriture deprimenti. Anzi. Ne La voce della Luna, come in tant’altri film del cineasta riminese, la girandola vorticosa di gags, di paradossi e di parossismi tocca il vertice della prodigiosa maestria e della più surreale esilarazione, pur se la vena sotterranea del film è e rimane acutamente tragica. (Sauro Borelli “L’Unità”, 2 febbraio 1990)

La voce della Luna è una delle più affascinanti e poetiche avventure di Federico Fellini; attraverso sorrisi e buffonerie, una visione del mondo inquietante, disillusa e straziante. Fra leggende, favole e bizzarrie, Fellini ripropone tutto il suo sterminato universo di simboli, memorie, invenzioni: senza mai cadere nel “già visto”, nell’autocitazione, in filigrana si ritrovano, dalla prima all’ultima, tutte le opere del Maestro. Ma in quest’ultimo capolavoro, Fellini filtra ogni stilema, ne ripropone altri di grande originalità, svela una immaginazione intatta e sempre più feconda: con un caleidoscopio di caratteri in cui dolce e amaro, umorismo e malinconia, esuberanza e raffinatezza psicologica, sogni d’evasione e analisi spietate, acutezza di osservazione e varietà di temi, trame sottilissime, si rinnovano in un vorticoso carosello fantastico, ricco di sequenze memorabili. Astratto e fiabesco, irreale e magico, ilare e grottesco, La voce della Luna parla dei miti e dei riti di oggi (la televisione, i fast-food, le discoteche…); si rifugia nel sogno di ieri (la Bassa Padana, l’affabilità emiliano-romagnola, le fiere di paese, la festa del gnocco con Miss Farina, le cascine, le beffe…); si dispiega oltre la cortina effimera e rumorosa del presente. Se Amarcord era il “villaggio totale” della memoria, La voce della Luna è il rifugio ultimo contro le intemperie del mondo contemporaneo. Un film leopardiano, casto e candido come i versi del poeta.

(Vittorio Spiga “La Nazione”, 1 febbraio 1990)

 

Il cinemino

Il Cinemino è una piccola sala a Palazzo del Fulgor dove tutti i martedì alle 16  vengono  programmati a rotazione i film di Fellini.

Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini.

Le nostre offerte